• Home
  • Cuba
    • La Habana
    • Santa Clara, Trinidad e Cienfuegos
    • Cayo Blanco e l’incontro con i delfini a Cuba
  • Grecia
    • Atene la capitale della cultura classica, l’Acropoli
    • Atene, tra musei, Agorà e Capo Sunio
    • Da Atene a Olimpia, viaggio tra l’Attica e il Peloponneso
    • Olimpia: tra templi, ulivi e silenzi antichi
    • Delfi: dove parlavano gli dei
    • Meteore: sospese tra cielo e roccia
    • Ioannina: tra lago, castelli e storie ottomane
  • Italia
    • Lombardia
    • Piemonte
  • Messico
    • Cobà, la piramide più alta del Messico
    • Cenote di Multum-Ha
    • Holbox, un’isola tra Caraibi e Golfo del Messico

Calendario

Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Gen    

Archivi

  • Gennaio 2022
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Aprile 2017

Categorie

  • Cuba
  • Grecia
  • Italia
  • Lombardia
  • Messico
  • Piemonte
Viaggi per il mondoDiario di viaggio per chi ama i viaggi
  • Home
  • Cuba
    • La Habana
    • Santa Clara, Trinidad e Cienfuegos
    • Cayo Blanco e l’incontro con i delfini a Cuba
  • Grecia
    • Atene la capitale della cultura classica, l’Acropoli
    • Atene, tra musei, Agorà e Capo Sunio
    • Da Atene a Olimpia, viaggio tra l’Attica e il Peloponneso
    • Olimpia: tra templi, ulivi e silenzi antichi
    • Delfi: dove parlavano gli dei
    • Meteore: sospese tra cielo e roccia
    • Ioannina: tra lago, castelli e storie ottomane
  • Italia
    • Lombardia
    • Piemonte
  • Messico
    • Cobà, la piramide più alta del Messico
    • Cenote di Multum-Ha
    • Holbox, un’isola tra Caraibi e Golfo del Messico
Meteora Grecia
Grecia

Meteore: sospese tra cielo e roccia

Il 08/29/2019 da eligio

Ci sono luoghi che sembrano usciti da un sogno, e Meteore è uno di questi. In mezzo alla pianura della Tessaglia, all’improvviso, si alzano enormi pilastri di roccia, verticali, imponenti, quasi irreali. E in cima, come se sfidassero la gravità, sorgono antichi monasteri ortodossi, costruiti secoli fa da monaci in cerca di silenzio e isolamento.

Il nome “Meteore” significa letteralmente “sospese in aria”, e rende bene l’idea. I primi eremiti arrivarono qui intorno al IX secolo, ma fu nel XIV che iniziarono a costruire i monasteri, arrampicandosi con corde, scale di legno e tanta fede. Oggi ne restano sei visitabili, ognuno con la sua storia, i suoi affreschi, i suoi panorami.

Il più grande è il Monastero della Grande Meteora, fondato da Atanasio il Meteorita. È un piccolo mondo a sé: cortili, cappelle, una biblioteca e una vista che lascia senza parole. Altri, come il Monastero di Varlaam o quello di Rousanou, sono più piccoli ma altrettanto suggestivi, spesso raggiungibili con scalinate scavate nella roccia.

La visita richiede un po’ di fatica – ci sono gradini, salite e tanto sole – ma ne vale la pena. Ogni monastero è diverso, e ognuno offre un punto di vista unico sul paesaggio circostante. All’interno, silenzio e luce filtrata raccontano una spiritualità antica, ancora viva.

Un consiglio pratico: vestiti comodi, scarpe adatte e, se vai in estate, non dimenticare una borraccia. L’ombra è poca e il sole picchia forte. Per entrare nei monasteri è richiesto un abbigliamento rispettoso: pantaloni lunghi per gli uomini, gonne sotto il ginocchio e spalle coperte per le donne (spesso all’ingresso vengono forniti teli).

Meteora Grecia
Meteora Grecia
Meteora Grecia
Meteora Grecia
Meteora Grecia
Meteora Grecia
Meteora Grecia
Meteora Grecia
Tags: Grecia, meteore, monasteri

Qatar Airways Sorprendi i tuoi cari con una visita! Utilizza il codice promo FLYQR per usufruire di una franchigia bagaglio di 40 kg.
Hotels in Dubai Dubai

Paesi

  • Cuba
  • Grecia
  • Italia
  • Lombardia
  • Messico
  • Piemonte

Copyright 2025  Viaggi per il mondo | Privacy Policy   Cookie Policy