• Home
  • Cuba
    • La Habana
    • Santa Clara, Trinidad e Cienfuegos
    • Cayo Blanco e l’incontro con i delfini a Cuba
  • Grecia
    • Atene la capitale della cultura classica, l’Acropoli
    • Atene, tra musei, Agorà e Capo Sunio
    • Da Atene a Olimpia, viaggio tra l’Attica e il Peloponneso
    • Olimpia: tra templi, ulivi e silenzi antichi
    • Delfi: dove parlavano gli dei
    • Meteore: sospese tra cielo e roccia
    • Ioannina: tra lago, castelli e storie ottomane
  • Italia
    • Lombardia
    • Piemonte
  • Messico
    • Cobà, la piramide più alta del Messico
    • Cenote di Multum-Ha
    • Holbox, un’isola tra Caraibi e Golfo del Messico

Calendario

Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Gen    

Archivi

  • Gennaio 2022
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Aprile 2017

Categorie

  • Cuba
  • Grecia
  • Italia
  • Lombardia
  • Messico
  • Piemonte
Viaggi per il mondoDiario di viaggio per chi ama i viaggi
  • Home
  • Cuba
    • La Habana
    • Santa Clara, Trinidad e Cienfuegos
    • Cayo Blanco e l’incontro con i delfini a Cuba
  • Grecia
    • Atene la capitale della cultura classica, l’Acropoli
    • Atene, tra musei, Agorà e Capo Sunio
    • Da Atene a Olimpia, viaggio tra l’Attica e il Peloponneso
    • Olimpia: tra templi, ulivi e silenzi antichi
    • Delfi: dove parlavano gli dei
    • Meteore: sospese tra cielo e roccia
    • Ioannina: tra lago, castelli e storie ottomane
  • Italia
    • Lombardia
    • Piemonte
  • Messico
    • Cobà, la piramide più alta del Messico
    • Cenote di Multum-Ha
    • Holbox, un’isola tra Caraibi e Golfo del Messico
Chinoglio Po
Italia . Lombardia

Castello di Chignolo Po: un viaggio nel tempo tra silenzi e meraviglie

Il 01/15/2022 da eligio

Visitare il Castello di Chignolo Po è come aprire un libro di storia e ritrovarsi dentro le sue pagine. Situato nella campagna pavese, questo luogo affascina non solo per la sua bellezza architettonica, ma anche per la profondità delle storie che custodisce. Camminare tra le sue mura è un’esperienza che coinvolge tutti i sensi: il silenzio ovattato delle sale, il profumo del legno antico, la luce che filtra tra le finestre affacciate sul parco.

Un castello che attraversa i secoli

Le origini del castello risalgono all’VIII secolo, quando il re longobardo Liutprando fece costruire una torre di controllo per presidiare il fiume Po e la Via Francigena, l’antica strada dei pellegrini diretti a Roma 

Da semplice fortilizio, il castello si trasformò nel tempo in una delle più importanti residenze nobiliari della Lombardia.

Nel XIII secolo fu ricostruito completamente e divenne uno dei maggiori feudi lombardi. Passò nelle mani dei Pusterla, poi dei Federici, e infine dei Cusani, che ne segnarono l’apice dello splendore. Tra il 1700 e il 1730, il cardinale Agostino Cusani Visconti, ambasciatore del papa presso la corte di Luigi XIV, trasformò il castello in una sontuosa residenza barocca. L’architetto Giovanni Ruggeri fu incaricato di ampliare la struttura, aggiungendo giardini, fontane, un ninfeo e una palazzina di caccia chiamata Palazzo del Tè 

Durante questo periodo, il castello ospitò personaggi illustri come Papa Clemente XI, Napoleone Bonaparte e l’Imperatore d’Austria Francesco I. Le sale furono decorate con affreschi di scuola tiepolesca e stucchi raffinati, molti dei quali ancora oggi visibili.

Un luogo che si racconta da sé

Quando ci si trova nel cortile interno, circondati da mura che sembrano respirare storia, si percepisce chiaramente il passaggio del tempo. Ogni sala ha un’identità precisa: alcune riccamente decorate, altre più austere, ma tutte capaci di evocare immagini di epoche passate. È un luogo che non ha bisogno di effetti speciali per emozionare: basta osservare, ascoltare, lasciarsi guidare dalla curiosità.

Il parco e l’atmosfera

All’esterno, il parco si estende per ettari, con alberi secolari, vialetti ombrosi e scorci che sembrano usciti da un dipinto. Passeggiare qui è un’esperienza rilassante e suggestiva, soprattutto quando si scoprono piccoli dettagli nascosti tra la vegetazione: una fontana antica, una statua dimenticata, un ponte che attraversa il fossato.

Chinoglio Po castello

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Qatar Airways Sorprendi i tuoi cari con una visita! Utilizza il codice promo FLYQR per usufruire di una franchigia bagaglio di 40 kg.
Hotels in Dubai Dubai

Paesi

  • Cuba
  • Grecia
  • Italia
  • Lombardia
  • Messico
  • Piemonte

Copyright 2025  Viaggi per il mondo | Privacy Policy   Cookie Policy